L'idea di progresso scientifico che si ricava da una prima lettura de "Le meraviglie del Duemila" non è certo delle più felici. Lo sviluppo per Salgari consiste in un futuro in cui i treni raggiungeranno il Polo Nord in tunnel sotterranei, mentre la posta viaggerà per via pneumatica e le macchine avranno sostituito gli operai. Nel Duemila di Salgari gli automobili sono praticamente assenti, ci si sposta su macchine volanti provviste di ali battenti e gli uomini mangiano cibo in pillole - dopo aver sterminato tutti gli animali da pascolo -, agitandosi freneticamente tutto il giorno a causa dell'invadente presenza della corrente elettrica nella vita quotidiana.
L'idea di progresso scientifico che si ricava da una prima lettura de "Le meraviglie del Duemila" non è certo delle più felici. Lo sviluppo per Salgari consiste in un futuro in cui i treni raggiungeranno il Polo Nord in tunnel sotterranei, mentre la posta viaggerà per via pneumatica e le macchine avranno sostituito gli operai. Nel Duemila di Salgari gli automobili sono praticamente assenti, ci si sposta su macchine volanti provviste di ali battenti e gli uomini mangiano cibo in pillole - dopo aver sterminato tutti gli animali da pascolo -, agitandosi freneticamente tutto il giorno a causa dell'invadente presenza della corrente elettrica nella vita quotidiana.