Il volume analizza l’istituto della biblioteca pubblica in chiave comparata.Si mettono dapprima a confronto alcuni dei principali modelli organizzativi e funzionali sviluppatisi nel panorama dalla public library anglosassone alle esperienze tedesche della dreigeteilte Bibliothek e della fraktale Bibliothek, dalla biblioteca civica alla médiathèque, dagli Idea Store londinesi al Four-spaces model scandinavo. L’attenzione si sposta, poi, su alcune delle realizzazioni più riuscite di biblioteca pubblica nel nostro paese per le quali sono stati raccolti dati strutturali, di servizio e funzionamento, costruiti indicatori di performance e somministrate interviste a personale e utenti.L’obiettivo è individuare tratti distintivi e comuni alle esperienze e ai modelli consolidatisi anche al di fuori dei nostri confini per valutarne funzioni, servizi, risultati e impatto sociale, riflettere sul futuro della biblioteca pubblica (anche alla luce dell’epidemia da Covid-19) e rispondere a una le biblioteche saranno davvero in grado di riposizionarsi nelle comunità investite dai cambiamenti e nelle nuove abitudini di vita delle persone?
Format:
Kindle Edition
Pages:
241 pages
Publication:
2021
Publisher:
Editrice Bibliografica
Edition:
Language:
ita
ISBN10:
8893574225
ISBN13:
9788893574228
kindle Asin:
La biblioteca pubblica contemporanea e il suo futuro
Il volume analizza l’istituto della biblioteca pubblica in chiave comparata.Si mettono dapprima a confronto alcuni dei principali modelli organizzativi e funzionali sviluppatisi nel panorama dalla public library anglosassone alle esperienze tedesche della dreigeteilte Bibliothek e della fraktale Bibliothek, dalla biblioteca civica alla médiathèque, dagli Idea Store londinesi al Four-spaces model scandinavo. L’attenzione si sposta, poi, su alcune delle realizzazioni più riuscite di biblioteca pubblica nel nostro paese per le quali sono stati raccolti dati strutturali, di servizio e funzionamento, costruiti indicatori di performance e somministrate interviste a personale e utenti.L’obiettivo è individuare tratti distintivi e comuni alle esperienze e ai modelli consolidatisi anche al di fuori dei nostri confini per valutarne funzioni, servizi, risultati e impatto sociale, riflettere sul futuro della biblioteca pubblica (anche alla luce dell’epidemia da Covid-19) e rispondere a una le biblioteche saranno davvero in grado di riposizionarsi nelle comunità investite dai cambiamenti e nelle nuove abitudini di vita delle persone?