Questa raccolta, la cui prima edizione risale al 1887 e che qui viene presentata per la prima volta tradotta in lingua italiana, consta di sette racconti scritti da Louisa May Alcott per suo personale diletto durante un periodo di forzata immobilità. La "ghirlanda" è costituita da una serie di fiori, i quali simboleggiano i caratteri delle protagoniste e i loro diversi approcci alla vita. In queste storie scopriamo la bellezza, anzi la poesia, del lavoro, anche se umile, svolto con amore. Vi ritroviamo poi molti accenni a opere di altri autori, specie a quelle di Ralph Waldo Emerson e Henry David Thoreau, che in casa Alcott erano di famiglia. Sono sette storie che fanno riflettere, avvincono, commuovono e, soprattutto, lasciano nel lettore la voglia, una volta terminata la lettura, di ricominciare dall'inizio.. E, nonostante il "per ragazze" del titolo, l'opera ha molto da dire e da insegnare anche agli uomini. Per arricchire il testo, è stata inserita un'immagine alla fine di ogni racconto: le rappresentazioni sono state tratte dalla bella edizione Little, Brown and Company, Boston, 1905 e sono opera dell'illustratrice Jessie McDermott.
Questa raccolta, la cui prima edizione risale al 1887 e che qui viene presentata per la prima volta tradotta in lingua italiana, consta di sette racconti scritti da Louisa May Alcott per suo personale diletto durante un periodo di forzata immobilità. La "ghirlanda" è costituita da una serie di fiori, i quali simboleggiano i caratteri delle protagoniste e i loro diversi approcci alla vita. In queste storie scopriamo la bellezza, anzi la poesia, del lavoro, anche se umile, svolto con amore. Vi ritroviamo poi molti accenni a opere di altri autori, specie a quelle di Ralph Waldo Emerson e Henry David Thoreau, che in casa Alcott erano di famiglia. Sono sette storie che fanno riflettere, avvincono, commuovono e, soprattutto, lasciano nel lettore la voglia, una volta terminata la lettura, di ricominciare dall'inizio.. E, nonostante il "per ragazze" del titolo, l'opera ha molto da dire e da insegnare anche agli uomini. Per arricchire il testo, è stata inserita un'immagine alla fine di ogni racconto: le rappresentazioni sono state tratte dalla bella edizione Little, Brown and Company, Boston, 1905 e sono opera dell'illustratrice Jessie McDermott.