Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Prima antologia

Patrizia Valduga
4.11/5 (28 ratings)
Dopo le Cento quartine d'amore, Patrizia Valduga riunisce in questo volume due delle sue raccolte piú intense e drammatiche: Donna di dolori (1991) e Corsia degli incurabili (1996), alle quali aggiunge l'inedito Carteggio composto insieme a un misterioso «poeta incognito».
In Donna di dolori il piú vecchio, semplice e fatale dei metri, la rima baciata, permette all'autrice di muoversi con leggerezza e agilità tra lo stile basso del parlato e il sublime della trasfigurazione letteraria, garantendo alla protagonista del monologo, una donna morta, «la piú integrale facoltà di confessione».
Come Donna di dolori, anche Corsia degli incurabili è insieme poesia e teatro. A parlare è ora un malato «terminale», e la forma metrica del suo monologare è quella del serventese classico, piú difficile e insieme piú colloquiale della rima baciata. Ne risulta un intenso trittico sul dolore e sulla morte, un percorso attraverso la sofferenza, in cui la tragedia scorre e cerca sollievo in un linguaggio poetico carico di tensioni e in una cura metrico-formale ricca di molteplici registri. Ancora una volta la poetessa di Medicamenta dimostra la propria capacità di canto e di strazio, o meglio, come della sua poesia ha detto Luigi Baldacci, «essa non si limita al canto e allo strazio ma strazia il proprio canto».
Format:
Paperback
Pages:
pages
Publication:
Publisher:
Einaudi
Edition:
Collezione di poesia
Language:
ita
ISBN10:
8806149555
ISBN13:
9788806149550
kindle Asin:
B0821Z5P35

Prima antologia

Patrizia Valduga
4.11/5 (28 ratings)
Dopo le Cento quartine d'amore, Patrizia Valduga riunisce in questo volume due delle sue raccolte piú intense e drammatiche: Donna di dolori (1991) e Corsia degli incurabili (1996), alle quali aggiunge l'inedito Carteggio composto insieme a un misterioso «poeta incognito».
In Donna di dolori il piú vecchio, semplice e fatale dei metri, la rima baciata, permette all'autrice di muoversi con leggerezza e agilità tra lo stile basso del parlato e il sublime della trasfigurazione letteraria, garantendo alla protagonista del monologo, una donna morta, «la piú integrale facoltà di confessione».
Come Donna di dolori, anche Corsia degli incurabili è insieme poesia e teatro. A parlare è ora un malato «terminale», e la forma metrica del suo monologare è quella del serventese classico, piú difficile e insieme piú colloquiale della rima baciata. Ne risulta un intenso trittico sul dolore e sulla morte, un percorso attraverso la sofferenza, in cui la tragedia scorre e cerca sollievo in un linguaggio poetico carico di tensioni e in una cura metrico-formale ricca di molteplici registri. Ancora una volta la poetessa di Medicamenta dimostra la propria capacità di canto e di strazio, o meglio, come della sua poesia ha detto Luigi Baldacci, «essa non si limita al canto e allo strazio ma strazia il proprio canto».
Format:
Paperback
Pages:
pages
Publication:
Publisher:
Einaudi
Edition:
Collezione di poesia
Language:
ita
ISBN10:
8806149555
ISBN13:
9788806149550
kindle Asin:
B0821Z5P35