Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi

Paolo Giovannetti
3.29/5 (7 ratings)
È opinione diffusa che nella poesia italiana degli ultimi cinquant'anni si prolunghi la stagione modernista. Dopo aver conquistato all'inizio del secolo scorso un'identità finalmente "mondiale", la nuova lirica - divenuta moderna e insieme «del Novecento» - avrebbe condizionato tutte le generazioni che si sono succedute dal secondo dopoguerra in poi. Il volume intende ridiscutere questo schema critico, passando in rassegna le principali "voci" tecniche del discorso poetico. Sono così messe in rilievo le molte trasformazioni introdotte dalla metà del XX secolo fino ai giorni nostri. All'ardua coerenza del modernismo - pur nella varietà delle sue voci -, succedono strategie plurali, che ridiscutono le passate gerarchie: un'istanza enunciativa sempre più debole, una lingua che fa spazio alle paradossali lingue «morte» oggi rappresentate dai dialetti, una metrica inclusiva, incapace di gerarchizzare i propri ritmi. Nel corso della trattazione viene dunque ad emergere come una dominante in ultima analisi postmoderna agirebbe - pur se in modo discontinuo - entro un sistema così caratterizzato.
Format:
Paperback
Pages:
165 pages
Publication:
2005
Publisher:
Carocci
Edition:
Language:
ita
ISBN10:
8843033263
ISBN13:
9788843033263
kindle Asin:
8843033263

Modi della poesia italiana contemporanea. Forme e tecniche dal 1950 a oggi

Paolo Giovannetti
3.29/5 (7 ratings)
È opinione diffusa che nella poesia italiana degli ultimi cinquant'anni si prolunghi la stagione modernista. Dopo aver conquistato all'inizio del secolo scorso un'identità finalmente "mondiale", la nuova lirica - divenuta moderna e insieme «del Novecento» - avrebbe condizionato tutte le generazioni che si sono succedute dal secondo dopoguerra in poi. Il volume intende ridiscutere questo schema critico, passando in rassegna le principali "voci" tecniche del discorso poetico. Sono così messe in rilievo le molte trasformazioni introdotte dalla metà del XX secolo fino ai giorni nostri. All'ardua coerenza del modernismo - pur nella varietà delle sue voci -, succedono strategie plurali, che ridiscutono le passate gerarchie: un'istanza enunciativa sempre più debole, una lingua che fa spazio alle paradossali lingue «morte» oggi rappresentate dai dialetti, una metrica inclusiva, incapace di gerarchizzare i propri ritmi. Nel corso della trattazione viene dunque ad emergere come una dominante in ultima analisi postmoderna agirebbe - pur se in modo discontinuo - entro un sistema così caratterizzato.
Format:
Paperback
Pages:
165 pages
Publication:
2005
Publisher:
Carocci
Edition:
Language:
ita
ISBN10:
8843033263
ISBN13:
9788843033263
kindle Asin:
8843033263