La Metamorfosi, opera emblematica di Franz Kafka, può essere interpretata attraverso una prospettiva metafisica che rivela dimensioni profonde della decadenza spirituale e del malessere esistenziale della modernità.
La storia di Gregor Samsa, che si trasforma in un insetto mostruoso, simboleggia la disumanizzazione e l’alienazione che colpiscono l’individuo nel mondo moderno, separato dalle proprie radici spirituali. Gregor, una volta una persona comune, perde la sua essenza e diventa estraneo a se stesso e agli altri, incarnando così la condizione umana contemporanea, inondata di valori materialisti e utilitaristici.
La reazione della famiglia Samsa, che rifiuta Gregor dopo la sua trasformazione, mette in risalto l'incapacità della società moderna di riconoscere e integrare gli aspetti spirituali e trascendenti dell’esistenza. Questa incapacità porta all'isolamento, all'incomprensione e, infine, alla distruzione dell’individuo. La perdita di identità e il declino di Gregor riflettono la decadenza dell’uomo moderno, intrappolato nel vortice di una vita privata del suo significato profondo.
La Metamorfosi, opera emblematica di Franz Kafka, può essere interpretata attraverso una prospettiva metafisica che rivela dimensioni profonde della decadenza spirituale e del malessere esistenziale della modernità.
La storia di Gregor Samsa, che si trasforma in un insetto mostruoso, simboleggia la disumanizzazione e l’alienazione che colpiscono l’individuo nel mondo moderno, separato dalle proprie radici spirituali. Gregor, una volta una persona comune, perde la sua essenza e diventa estraneo a se stesso e agli altri, incarnando così la condizione umana contemporanea, inondata di valori materialisti e utilitaristici.
La reazione della famiglia Samsa, che rifiuta Gregor dopo la sua trasformazione, mette in risalto l'incapacità della società moderna di riconoscere e integrare gli aspetti spirituali e trascendenti dell’esistenza. Questa incapacità porta all'isolamento, all'incomprensione e, infine, alla distruzione dell’individuo. La perdita di identità e il declino di Gregor riflettono la decadenza dell’uomo moderno, intrappolato nel vortice di una vita privata del suo significato profondo.