Read Anywhere and on Any Device!

Subscribe to Read | $0.00

Join today and start reading your favorite books for Free!

Read Anywhere and on Any Device!

  • Download on iOS
  • Download on Android
  • Download on iOS

La lingua italiana. Profilo Storico

Claudio Marazzini
3.62/5 (38 ratings)
Specchio dell'identità culturale della nazione, la storia della lingua italiana è percorsa da dibattiti, contrassegnata da svolte del gusto, da mode, eventi politici, sociali e militari, conflitti di egemonia, sconvolgimenti demografici che hanno trovato espressione nella politica culturale, nelle accademie, nell'editoria, nella scuola, nei mass-media. La lingua è stata spesso considerata un obiettivo da raggiungere, in quanto mancante o inadeguata. Fra i protagonisti delle vicende linguistiche riconosciamo intellettuali, letterati, scrittori, ma anche politici, lessicografi, notai, mercanti, tipografi, scienziati, tecnici, artigiani e - determinanti - le masse popolari. La norma linguistica si è stabilizzata grazie all'egemonia della letteratura e all'opera dei grammatici, ma sotto di essa premeva, e preme oggi in misura anche maggiore, la vitalità del parlato, che si traduce nella varietà della lingua. Questo libro, giunto alla terza edizione (arricchita in particolare nei primi due capitoli), può essere considerato manuale di riferimento per gli studi universitari. Esso offre un quadro completo e aggiornato dello sviluppo interno ed esterno dell'italiano, informando allo stesso tempo sui metodi, sugli indirizzi di ricerca più recenti, sugli strumenti di lavoro e sulla storia della disciplina.
Format:
Paperback
Pages:
560 pages
Publication:
2002
Publisher:
Il Mulino
Edition:
3rd
Language:
ita
ISBN10:
8815086757
ISBN13:
9788815086754
kindle Asin:

La lingua italiana. Profilo Storico

Claudio Marazzini
3.62/5 (38 ratings)
Specchio dell'identità culturale della nazione, la storia della lingua italiana è percorsa da dibattiti, contrassegnata da svolte del gusto, da mode, eventi politici, sociali e militari, conflitti di egemonia, sconvolgimenti demografici che hanno trovato espressione nella politica culturale, nelle accademie, nell'editoria, nella scuola, nei mass-media. La lingua è stata spesso considerata un obiettivo da raggiungere, in quanto mancante o inadeguata. Fra i protagonisti delle vicende linguistiche riconosciamo intellettuali, letterati, scrittori, ma anche politici, lessicografi, notai, mercanti, tipografi, scienziati, tecnici, artigiani e - determinanti - le masse popolari. La norma linguistica si è stabilizzata grazie all'egemonia della letteratura e all'opera dei grammatici, ma sotto di essa premeva, e preme oggi in misura anche maggiore, la vitalità del parlato, che si traduce nella varietà della lingua. Questo libro, giunto alla terza edizione (arricchita in particolare nei primi due capitoli), può essere considerato manuale di riferimento per gli studi universitari. Esso offre un quadro completo e aggiornato dello sviluppo interno ed esterno dell'italiano, informando allo stesso tempo sui metodi, sugli indirizzi di ricerca più recenti, sugli strumenti di lavoro e sulla storia della disciplina.
Format:
Paperback
Pages:
560 pages
Publication:
2002
Publisher:
Il Mulino
Edition:
3rd
Language:
ita
ISBN10:
8815086757
ISBN13:
9788815086754
kindle Asin: